La cattedrale di Notre Dame de Paris, simbolo della capitale francese e del patrimonio culturale mondiale, sta per ritrovare la sua guglia, distrutta dall’incendio che ha devastato il monumento il 15 aprile 2019. La nuova guglia, ricostruita fedelmente secondo il modello originale dell’architetto Viollet-le-Duc, sarà issata sulla sommità della cattedrale prima di Natale, come ha annunciato la direzione del cantiere di restauro.
La guglia, alta 66 metri e composta da cinque pezzi in legno di quercia e piombo, è stata realizzata in Lorena, dove è stata effettuata la prova generale del montaggio. Il trasporto e l’installazione della guglia richiederanno una grande precisione tecnica e logistica, visto il peso e le dimensioni della struttura, che culminerà a 96 metri dal suolo, poggiando su opere murarie del XII e XIII secolo.
La posa della guglia sarà un momento simbolico e storico per la cattedrale, che ha subito gravi danni a causa delle fiamme che hanno divorato il tetto e la volta. Il restauro del monumento, voluto con determinazione dal presidente Emmanuel Macron, ha richiesto un’ingente opera di consolidamento, pulizia, smontaggio e ricostruzione, che ha coinvolto centinaia di operai, artigiani, architetti e ingegneri.
Tuttavia, la guglia non sarà l’unico elemento a tornare al suo posto. Anche il telaio del tetto, composto da circa cento capriate in legno di quercia, sarà rimesso in posizione a partire dalla fine di agosto 2023. Le capriate sono state ricavate da 1.200 querce selezionate in tutta la Francia, seguendo le tecniche tradizionali di lavorazione e assemblaggio.
Nonostante i progressi dei lavori, la cattedrale non sarà completamente restaurata e riaperta al pubblico in tempo per i Giochi Olimpici di Parigi, previsti per luglio 2024. Infatti, l’interno della cattedrale, che conserva opere d’arte e arredi di grande valore, dovrà essere ancora ripulito e restaurato, così come le vetrate e gli organi. La data prevista per la riapertura al culto e alle visite è dicembre 2024.
La ricostruzione di Notre Dame de Paris è un’impresa straordinaria, che testimonia la volontà e la capacità della Francia di salvaguardare e valorizzare il suo patrimonio culturale, nonostante le difficoltà e le sfide del presente. La cattedrale, che ha attraversato secoli di storia, guerre, rivoluzioni e trasformazioni, tornerà a splendere e a incantare i parigini e i visitatori di tutto il mondo.
Fotografia di testa Rafesmar, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons