Il mese di dicembre è un’occasione perfetta per visitare i musei e le mostre d’arte che arricchiscono il panorama culturale italiano. Che si tratti di grandi retrospettive, di esposizioni tematiche o di eventi speciali, c’è sempre qualcosa di interessante e stimolante da scoprire. Ecco una selezione di alcune delle mostre più belle e imperdibili da vedere a dicembre in Italia.
Giorgio de Chirico. Metafisica continua
Dal 17 novembre 2023 al 25 febbraio 2024, il Palazzo Sarcinelli di Conegliano, in provincia di Treviso, ospita una mostra dedicata a Giorgio de Chirico, uno dei maggiori artisti del Novecento, considerato il padre della pittura metafisica. La mostra presenta 71 opere del maestro, tra dipinti, disegni e sculture, che ripercorrono le diverse fasi della sua produzione artistica, dagli esordi parigini alla maturità romana, passando per le famose Piazze d’Italia, i Manichini, i Trovatori, gli Interni ferraresi e le Nature morte. Un’occasione unica per ammirare le visioni enigmatiche e poetiche di de Chirico, che hanno influenzato generazioni di artisti.
Artemisia Gentileschi. Coraggio e passione
Dal 16 novembre 2023 al 01 aprile 2024, il Palazzo Ducale di Genova dedica una grande retrospettiva ad Artemisia Gentileschi, una delle più celebri pittrici del Seicento, nota per la sua forza espressiva e per la sua capacità di rappresentare le emozioni e le aspirazioni delle donne. La mostra raccoglie oltre 50 opere di Artemisia e di altri artisti del suo tempo, tra cui il padre Orazio, Caravaggio, Guido Reni, Simon Vouet e Massimo Stanzione. Tra i capolavori esposti, spiccano il Giuditta che decapita Oloferne, l’Ester e Assuero, la Susanna e i vecchioni, la Maddalena penitente e l’Auto ritratto come Santa Caterina d’Alessandria. Un percorso affascinante e coinvolgente, che celebra il talento e la personalità di una donna straordinaria.
Monet e gli impressionisti in Normandia
Dal 09 novembre 2023 al 10 marzo 2024, il Palazzo della Meridiana di Genova propone una mostra dedicata a Monet e agli impressionisti in Normandia, una regione che ha ispirato molti artisti tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. La mostra presenta 50 opere provenienti da importanti musei e collezioni private, tra cui il Musée d’Orsay di Parigi, il Musée Marmottan Monet di Parigi, il Musée des Beaux-Arts di Rouen e il Musée des Impressionnismes di Giverny. Tra gli artisti esposti, oltre a Monet, ci sono Renoir, Pissarro, Sisley, Boudin, Morisot, Degas, Caillebotte, Gauguin, Seurat, Signac e Bonnard. Un viaggio nella luce e nel colore, tra paesaggi marini, campagne, città e giardini.
Kandinsky. Il cavaliere errante
Dal 02 novembre 2023 al 03 febbraio 2024, il Palazzo Roverella di Rovigo ospita una mostra dedicata a Kandinsky, il fondatore dell’arte astratta, che ha rivoluzionato il linguaggio pittorico con le sue forme e i suoi colori. La mostra presenta 80 opere di Kandinsky e di altri artisti che hanno condiviso il suo percorso, tra cui Jawlensky, Klee, Marc, Macke, Münter e Nolde. Il filo conduttore è il tema del cavaliere errante, una figura simbolica che rappresenta la ricerca spirituale e artistica di Kandinsky, che ha viaggiato tra Russia, Germania e Francia, esplorando diverse correnti e movimenti, come il Blaue Reiter, il Bauhaus e il surrealismo. Un’occasione per scoprire le opere e le idee di uno dei più grandi innovatori dell’arte moderna.
Le donne nell’arte. Da Artemisia Gentileschi a Marina Abramović
Dal 26 ottobre 2023 al 03 marzo 2024, il Museo di Santa Giulia di Brescia presenta una mostra che celebra le donne nell’arte, attraverso un percorso che abbraccia cinque secoli di storia, dal Cinquecento al Duemila. La mostra raccoglie oltre 150 opere di 34 artiste, tra cui Artemisia Gentileschi, Elisabetta Sirani, Rosalba Carriera, Angelica Kauffmann, Berthe Morisot, Tamara de Lempicka, Frida Kahlo, Georgia O’Keeffe, Louise Bourgeois, Niki de Saint Phalle, Marina Abramović e Cindy Sherman. Un viaggio nella creatività femminile, che mette in luce le sfide, le conquiste, le espressioni e le testimonianze di donne che hanno lasciato un segno nell’arte.
Queste sono solo alcune delle mostre da vedere a dicembre in Italia, ma ce ne sono molte altre che meritano una visita. Approfitta delle vacanze natalizie per regalarti un momento di cultura e di bellezza. Buon Natale al museo!