Un weekend a Cortina con il treno notturno. La novità Fs per l’inverno è sostenibile e slow
Se sognate di trascorrere un weekend sulla neve, tra le splendide montagne delle Dolomiti, ma non volete rinunciare al comfort e alla sostenibilità, la novità di quest’anno è il treno notturno Cadore, che collega Roma a Cortina d’Ampezzo.
Si tratta di un’offerta di Fs Treni Turistici Italiani, la nuova società del Gruppo Fs, che ha l’obiettivo di valorizzare il patrimonio ferroviario e le destinazioni turistiche italiane.
Il treno notturno Cadore parte da Roma Termini alle 21.40 e arriva a Calalzo alle 7.57, da dove con un servizio di autobus si raggiunge Cortina d’Ampezzo in 50 minuti. Il viaggio è comodo e conveniente: si può scegliere tra diverse sistemazioni, dalla cabina singola alla cuccetta, e la colazione è sempre inclusa nel prezzo se si viaggia in cabina. Inoltre, si può usufruire del servizio ticketless, che permette di mostrare l’e-mail con il codice di prenotazione senza dover stampare il biglietto.
Viaggiare in treno notturno è anche un modo per rispettare l’ambiente: lo sapevate che da Roma a Venezia si risparmiano circa 70 kg di anidride carbonica rispetto all’aereo e circa 30 kg rispetto all’auto? Il treno è in assoluto il mezzo meno inquinante.
Una volta arrivati a Cortina, potrete godervi la bellezza della Regina delle Dolomiti, una località che vanta una storia millenaria e una lunga tradizione nel turismo. Cortina è famosa per le sue piste da sci, che hanno ospitato le Olimpiadi invernali del 1956 e i Campionati mondiali di sci alpino del 2021, e che saranno nuovamente protagoniste delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026. Ma Cortina offre anche molte altre attrattive, come il Parco naturale regionale delle Dolomiti d’Ampezzo, il Forte Tre Sassi, il Museo d’arte moderna Mario Rimoldi, e una ricca offerta enogastronomica, che unisce i sapori dell’Italia e del Tirolo.
Che aspettate? Prenotate il vostro weekend a Cortina con il treno notturno Cadore e vivete un’esperienza unica, tra natura, sport e cultura, in modo sostenibile e slow.
Fotografia di Testa Tiia Monto, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons