Siviglia è una delle città più affascinanti e vivaci della Spagna, capace di incantare i visitatori con la sua storia, la sua cultura, la sua gastronomia e la sua atmosfera. Situata sulle rive del fiume Guadalquivir, Siviglia è il capoluogo dell’Andalusia, la regione più meridionale e calda della penisola iberica. In questa città si respira l’essenza dell’identità andalusa, fatta di tradizioni, folklore, musica e arte. Siviglia è anche una città moderna e dinamica, che offre una vasta gamma di attrazioni e servizi per tutti i gusti e le esigenze. In questo articolo vi proponiamo un itinerario per scoprire le meraviglie di Siviglia, con alcuni consigli pratici per organizzare al meglio il vostro viaggio.
Come arrivare e muoversi a Siviglia
Siviglia è facilmente raggiungibile in aereo, in treno o in auto. L’aeroporto di Siviglia-San Pablo si trova a circa 10 km dal centro città e offre collegamenti con le principali città spagnole ed europee. Dall’aeroporto potete prendere un autobus, un taxi o un’auto a noleggio per raggiungere il centro. La stazione ferroviaria di Siviglia-Santa Justa si trova a circa 2 km dal centro e offre collegamenti con le principali città spagnole tramite il treno ad alta velocità AVE. Dalla stazione potete prendere un autobus, un taxi o una metropolitana per raggiungere il centro. Se viaggiate in auto, potete arrivare a Siviglia tramite le autostrade A-4, A-49, A-66 o A-92. Il centro storico di Siviglia è a traffico limitato e il parcheggio è difficile e costoso. Vi consigliamo di lasciare l’auto in un parcheggio fuori dal centro e di muovervi a piedi o con i mezzi pubblici.
Siviglia è una città che si può visitare facilmente a piedi, in quanto la maggior parte delle attrazioni si trovano nel centro storico, che è abbastanza compatto e pedonale. Se preferite, potete anche usare i mezzi pubblici, che sono efficienti e capillari. Siviglia dispone di una rete di autobus urbani, una linea di metropolitana, una linea di tram e un servizio di biciclette pubbliche chiamato Sevici. I biglietti si possono acquistare presso le macchinette automatiche, le edicole o i punti vendita autorizzati. Esistono anche delle carte turistiche che offrono sconti e accessi illimitati ai mezzi pubblici e ai monumenti.
Cosa vedere a Siviglia
Siviglia è una città ricca di monumenti e luoghi d’interesse, che testimoniano la sua storia millenaria e la sua cultura multietnica. Siviglia è stata infatti abitata da fenici, romani, visigoti, arabi, ebrei e cristiani, che hanno lasciato le loro tracce nell’architettura, nell’arte e nelle tradizioni della città. Ecco alcuni dei luoghi da non perdere a Siviglia:
La Cattedrale e la Giralda
La Cattedrale di Siviglia è la più grande cattedrale gotica del mondo e una delle più imponenti opere d’arte della Spagna. Fu costruita tra il XV e il XVI secolo sulle rovine di una moschea aljama, di cui rimane il minareto, trasformato in campanile e noto come la Giralda. La Cattedrale è un capolavoro di architettura, scultura e pittura, che custodisce al suo interno opere di artisti come Murillo, Zurbarán, Goya e altri. Tra le attrazioni principali della Cattedrale ci sono il maestoso altare maggiore, il coro, la cappella reale, la sacrestia, il tesoro e la tomba di Cristoforo Colombo. La Giralda è il simbolo di Siviglia e offre una splendida vista sulla città dal suo belvedere, raggiungibile tramite una rampa di 35 rampe.
L’Alcázar
L’Alcázar è il palazzo reale più antico d’Europa, ancora in uso dalla famiglia reale spagnola. Fu costruito tra il X e il XIV secolo dai re musulmani e cristiani, che lo arricchirono con elementi di stile arabo, gotico, mudéjar, rinascimentale e barocco. L’Alcázar è un complesso di edifici, cortili, giardini e fontane, che rappresenta un esempio unico di convivenza e fusione tra le diverse culture che hanno abitato Siviglia. Tra le attrazioni principali dell’Alcázar ci sono il Patio de las Doncellas, il Salón de los Embajadores, la Sala de los Tapices, il Palacio Gótico, il Cuarto Real Alto e i meravigliosi giardini, che si estendono per 7 ettari.
L’Archivio Generale delle Indie
L’Archivio Generale delle Indie è un edificio rinascimentale che fu costruito nel XVI secolo come sede della Lonja, la borsa del commercio di Siviglia. Nel XVIII secolo fu trasformato in archivio, per custodire i documenti relativi alla scoperta, alla conquista e all’amministrazione delle colonie spagnole in America e in Asia. L’Archivio Generale delle Indie è un tesoro di storia e cultura, che conserva oltre 80 milioni di pagine di documenti, tra cui mappe, disegni, lettere, trattati e altri. Tra i documenti più importanti ci sono quelli firmati da Cristoforo Colombo, Hernán Cortés, Francisco Pizarro e altri. L’Archivio Generale delle Indie è anche un museo, che espone una selezione di documenti e di oggetti legati alla storia dell’impero spagnolo.
Il Barrio de Santa Cruz
Il Barrio de Santa Cruz è il quartiere più caratteristico e suggestivo di Siviglia, situato nel cuore del centro storico. Si tratta dell’antico quartiere ebraico, che conserva il suo aspetto medievale, fatto di stradine tortuose, piazzette fiorite, case bianche e balconi decorati. Il Barrio de Santa Cruz è un luogo pieno di fascino e di vita, dove si possono ammirare monumenti come la chiesa di Santa María la Blanca, la casa di Murillo, l’ospedale dei Venerabili e il palazzo di Lebrija. Il Barrio de Santa Cruz è anche un luogo ideale per assaporare la gastronomia e il folklore di Siviglia, tra le numerose taverne, i ristoranti, i bar e i locali di flamenco.
La Torre del Oro
La Torre del Oro è una torre albarrana che si erge sulle rive del Guadalquivir, di fronte al quartiere di Triana. Fu costruita nel XIII secolo dai musulmani, come parte delle mura difensive della città e come torre di controllo del traffico fluviale. Il suo nome deriva dal colore dorato che assumeva al tramonto o, secondo altre versioni, dal fatto che custodiva l’oro proveniente dalle Americhe. La Torre del Oro è oggi un museo navale, che espone una collezione di modelli, mappe, strumenti e oggetti legati alla storia marittima di Siviglia e della Spagna.
Altre attrazioni
Siviglia offre molte altre attrazioni da scoprire, come la Plaza de España, una spettacolare piazza circolare costruita in occasione dell’Esposizione Iberoamericana del 1929, che ospita il Palazzo di San Telmo, la sede del governo andaluso, e il Parco di María Luisa, un bellissimo giardino pubblico che offre un’oasi di verde e di pace. Altre attrazioni sono la Plaza de Toros de la Maestranza, la più antica e prestigiosa arena taurina della Spagna, la Casa de Pilatos.
Cosa mangiare a Siviglia: i piatti tipici della cucina andalusa
Siviglia è una città che non solo stupisce per la sua bellezza architettonica e artistica, ma anche per la sua gastronomia, che riflette la sua storia e la sua cultura. La cucina sivigliana è infatti una delle espressioni più autentiche e variegate della cucina andalusa, che mescola influenze arabe, ebraiche, romane e gitane. I piatti tipici di Siviglia sono semplici ma saporiti, a base di ingredienti locali e stagionali, come verdure, legumi, carne, pesce e frutti di mare. Tra le specialità più famose e apprezzate ci sono le tapas, piccole porzioni di cibo da condividere e da accompagnare con una buona birra o un bicchiere di vino. Le tapas sono un vero e proprio stile di vita a Siviglia, dove si possono trovare innumerevoli bar e ristoranti che le offrono in tutte le varianti possibili. In questo articolo vi proponiamo una selezione di alcuni dei piatti più rappresentativi e gustosi da assaggiare a Siviglia, con alcuni consigli su dove trovarli e come prepararli.
Gazpacho
Il gazpacho è una zuppa fredda di origine contadina, che si prepara con pomodori, peperoni, cetrioli, aglio, pane, olio, aceto e sale. Si tratta di un piatto rinfrescante e nutriente, ideale per le calde giornate estive. Il gazpacho si serve in ciotole o in bicchieri, guarnito con pezzetti di verdure crude o con uova sode e prosciutto. Il gazpacho è una delle tapas più diffuse e apprezzate a Siviglia, dove si può trovare in quasi tutti i bar e i ristoranti. Una variante tipica del gazpacho è il salmorejo, una crema più densa e cremosa, che si prepara solo con pomodori, pane, aglio, olio e sale, e che si guarnisce con uova sode e dadini di prosciutto.
Tortilla de patatas
La tortilla de patatas, o tortilla española, è una frittata di uova e patate, che può essere arricchita con altri ingredienti come cipolla, peperoni, formaggio o chorizo. Si tratta di un piatto semplice ma delizioso, che si può mangiare caldo o freddo, a colazione, a pranzo o a cena. La tortilla de patatas è una delle tapas più classiche e popolari a Siviglia, dove si può trovare in tutte le dimensioni e le consistenze, da quella sottile e croccante a quella spessa e morbida. La tortilla de patatas si può tagliare a fette o a spicchi, o si può usare per farcire dei panini chiamati montaditos.
Croquetas
Le croquetas sono delle polpette fritte di besciamella, che possono essere farcite con vari ingredienti, come prosciutto, formaggio, pollo, funghi o spinaci. Si tratta di un piatto di recupero, che si prepara con gli avanzi di carne o di verdure, e che si trasforma in una delizia croccante e cremosa. Le croquetas sono una delle tapas più amate e versatili a Siviglia, dove si possono trovare in tutte le forme e i sapori. Le croquetas si possono mangiare da sole o accompagnate da salse come la maionese o il ketchup.
Pescaíto frito
Il pescaíto frito è un piatto tipico della cucina marinara andalusa, che consiste in una frittura di pesci e frutti di mare, come merluzzo, sardine, calamari, gamberi, seppie o acciughe. Il pescaíto frito si prepara con una pastella di farina e acqua, che rende il fritto leggero e croccante, e si condisce con sale e succo di limone. Il pescaíto frito è una delle tapas più golose e appetitose a Siviglia, dove si può trovare in molti bar e ristoranti, soprattutto nel quartiere di Triana, famoso per la sua tradizione peschereccia. Il pescaíto frito si serve in coni di carta o in piatti di terracotta, da mangiare con le mani o con le forchette.
Carne con tomate
La carne con tomate è un piatto tipico della cucina casalinga andalusa, che si prepara con carne di maiale o di manzo tagliata a pezzetti e cotta in una salsa di pomodoro, cipolla, aglio, peperoncino, origano e alloro. Si tratta di un piatto saporito e sostanzioso, che si accompagna con patate fritte, pane o riso. La carne con tomate è una delle tapas più tradizionali e rustiche a Siviglia, dove si può trovare in molti bar e ristoranti, soprattutto nelle zone più popolari e autentiche della città. La carne con tomate si serve in ciotole o in teglie di terracotta, da condividere o da gustare da soli.
Torrijas
Le torrijas sono delle fette di pane raffermo, che si inzuppano in latte o in vino, si passano nell’uovo e si friggono in olio. Si tratta di un dolce tipico della Quaresima e della Pasqua, che si condisce con zucchero, miele, cannella o sciroppo. Le torrijas sono un dolce semplice ma goloso, che ricorda il french toast o il budino di pane. Le torrijas sono una delle specialità più dolci e profumate a Siviglia, dove si possono trovare in molte pasticcerie e panetterie, o si possono preparare in casa con il pane avanzato. Le torrijas si possono mangiare calde o fredde, a colazione, a merenda o a dessert.