Cervinia è una delle stazioni sciistiche più famose e affascinanti d’Italia, situata ai piedi del Monte Cervino, nella Valle d’Aosta. Cervinia offre la possibilità di sciare sia sul versante italiano che su quello svizzero, grazie al collegamento con Zermatt, formando il comprensorio sciistico del Cervino Ski Paradise.
- Perché scegliere Cervinia: Cervinia è la stazione sciistica più alta d’Italia, con piste che raggiungono i 3883 metri di altitudine. Questo significa che la neve è garantita per tutta la stagione, che va da metà ottobre a maggio. Inoltre, in estate è possibile sciare sul ghiacciaio del Plateau Rosa, il più alto d’Europa. Cervinia offre piste per tutti i livelli di sciatori, ma è particolarmente adatta agli sciatori intermedi, che possono godersi lunghe discese panoramiche e poco impegnative. Cervinia è anche una meta ideale per gli amanti dello sci fuoripista, che possono trovare numerosi itinerari tra le valli e i ghiacciai circostanti.
- Come arrivare a Cervinia: Cervinia è facilmente raggiungibile in auto, in treno o in aereo. L’aeroporto più vicino e comodo è quello di Torino Caselle, da cui si può prendere un bus navetta o noleggiare un’auto per raggiungere la stazione sciistica. Un’alternativa è l’aeroporto di Milano Malpensa, distante circa 190 km da Cervinia. In treno, si può arrivare fino alla stazione di Châtillon/Saint-Vincent, da cui si può proseguire con un bus locale o un taxi. In auto, si può percorrere l’autostrada A5 Torino-Aosta e uscire a Châtillon/Saint-Vincent, seguendo poi le indicazioni per Cervinia.
- Le piste più belle di Cervinia: Cervinia vanta alcune delle piste più belle e suggestive delle Alpi. Tra queste, spicca la pista n. 7 della Ventina, che parte dal Plateau Rosa a 3500 metri e arriva fino al paese di Cervinia, per un totale di 11 km di discesa. Questa pista è stata nominata dalla BBC come la terza più bella del mondo, per il panorama mozzafiato che offre sul Monte Cervino e sulle altre cime alpine. Un’altra pista imperdibile è la n. 24, che parte dalla stazione intermedia della funivia del Plateau Rosa e scende fino alla zona del Cretaz, passando per il Lago Goillet. Questa pista è molto divertente e varia, con tratti ripidi e tratti più dolci, e offre una vista spettacolare sul versante sud del Monte Cervino. Infine, per gli sciatori più esperti, c’è la pista n. 6 del Furggen, che parte dalla vetta del Monte Cervino a 3883 metri e scende fino alla zona del Plan Maison, per un dislivello di oltre 1000 metri. Questa pista è molto impegnativa e tecnica, con pendenze che superano il 60%, e richiede una buona preparazione fisica e attrezzatura adeguata.
- Le attrazioni da non perdere a Cervinia: Oltre allo sci, Cervinia offre molte altre attrazioni da scoprire e da vivere. Una di queste è il Cervino Adventure Park, un parco avventura situato tra gli alberi, dove si può provare il brivido di lanciarsi con la zip-line, di camminare sui ponti sospesi, di scalare le pareti rocciose e di scivolare sui tobogan. Un’altra attrazione è il Cervino Golf Club, il campo da golf più alto d’Europa, dove si può praticare questo sport in un contesto naturale unico. Infine, per chi vuole rilassarsi e rigenerarsi dopo una giornata di sci, c’è il Cervinia Wellness Center, un centro benessere che offre piscina, sauna, bagno turco, idromassaggio, massaggi e trattamenti estetici.