La Baviera è una delle regioni più affascinanti e variegate della Germania, che offre ai visitatori paesaggi mozzafiato, città storiche, castelli fiabeschi e una gastronomia ricca e gustosa. In questo articolo vi proponiamo un itinerario di 5 giorni per scoprire le meraviglie della Baviera, partendo da Monaco di Baviera e arrivando a Norimberga, passando per le Alpi, i laghi e i borghi medievali.

Giorno 1: Monaco di Baviera

Monaco di Baviera è la capitale della Baviera e la terza città più grande della Germania. È una città vivace e cosmopolita, che conserva però il suo fascino storico e le sue tradizioni. Il cuore della città è la Marienplatz, la piazza dove si trova il famoso orologio a carillon del municipio, che ogni giorno alle 11 e alle 12 suona le sue melodie accompagnate da figurine in movimento. Da qui potete raggiungere la Frauenkirche, la cattedrale gotica simbolo di Monaco, e il Viktualienmarkt, il mercato all’aperto dove trovare prodotti tipici e souvenir. Se siete appassionati d’arte, non perdetevi le tre pinacoteche di Monaco, che ospitano opere dal Rinascimento al Novecento, e il museo Lenbachhaus, dedicato all’espressionismo tedesco. Per una pausa rilassante, fate una passeggiata nel Giardino Inglese, il grande parco cittadino dove potete anche assistere agli insoliti surfisti sul fiume Isar. Infine, se volete assaporare la birra bavarese, recatevi all’Hofbräuhaus, la storica birreria dove potete gustare una boccale accompagnato da stinco, salsicce e crauti.

Giorno 2: Castello di Neuschwanstein e Castello di Hohenschwangau

Lasciate Monaco di Baviera e dirigetevi verso sud, verso le Alpi bavaresi. La vostra prima tappa è la piccola cittadina di Schwangau, da cui partono i percorsi per visitare i primi due castelli di questo itinerario. Vi consigliamo di lasciare la macchina nell’ampio parcheggio del centro che si trova a pochi passi dalla biglietteria centrale. Dedicate la mattina al castello di Hohenschwangau, il castello dove Ludwig II trascorse la sua infanzia, circondato da affreschi e arredi sontuosi. La visita degli interni è guidata e dura circa 30 minuti. Nel pomeriggio visitate il celebre castello di Neuschwanstein, il castello da favola voluto dal re Ludwig II, che ispirò anche Walt Disney per il castello della Bella Addormentata. La visita degli interni è guidata e dura circa 35 minuti.  Entrambi i castelli offrono una vista spettacolare sulle montagne e sui laghi circostanti.

Giorno 3: Lago di Chiemsee e Castello di Herrenchiemsee

Riprendete la strada verso nord e fermatevi al lago di Chiemsee, il più grande lago della Baviera, chiamato anche il “mare della Baviera”. Qui potete visitare il terzo e ultimo castello di Ludwig, Herrenchiemsee, situato sull’isola maggiore del lago. Herrenchiemsee è una copia del palazzo di Versailles, con una sala degli specchi, una galleria degli arazzi e un parco con fontane e giochi d’acqua. Per raggiungere il castello, dovete prendere una barca dal porto di Prien am Chiemsee, che vi porterà sull’isola in circa 15 minuti. La visita degli interni è guidata e dura circa 40 minuti. Da Herrenchiemsee potete proseguire verso Norimberga, l’antica città libera dell’Impero e il centro della cultura e dell’arte tedesca nel Medioevo.

Giorno 4: Norimberga

Norimberga ha un centro storico suggestivo, con il castello imperiale, la chiesa di San Lorenzo, la fontana bella e il mercato principale. Il castello imperiale è una delle fortezze più importanti della Germania, che ospitò i sovrani del Sacro Romano Impero. Potete visitare il palazzo, il museo e la torre, da cui si gode una vista panoramica sulla città. La chiesa di San Lorenzo è una delle più belle chiese gotiche della Germania, con le sue vetrate, i suoi altari e il suo organo. La fontana bella è una fontana in bronzo che rappresenta le figure della filosofia, delle arti, delle scienze e della religione. Il mercato principale è il luogo dove si svolge il famoso mercatino di Natale, ma anche durante il resto dell’anno è animato da bancarelle e venditori. Norimberga è anche una città legata al nazismo, infatti qui si tennero i famosi processi ai criminali di guerra e si può visitare il centro di documentazione, che illustra la storia e le conseguenze del regime hitleriano.

Giorno 5: Rothenburg ob der Tauber e ritorno a Monaco di Baviera

Concludete il vostro viaggio in Baviera con una visita a Rothenburg ob der Tauber, uno dei borghi medievali più belli e meglio conservati della Germania. Rothenburg è una città da cartolina, con le sue mura, le sue torri, le sue case a graticcio e le sue piazze. Potete passeggiare lungo il perimetro delle mura, visitare il museo del Natale, che espone decorazioni e oggetti natalizi di ogni epoca e paese, e assaggiare lo schneeballen, il dolce tipico di Rothenburg, una palla di pasta fritta e ricoperta di zucchero o cioccolato. Da Rothenburg potete tornare a Monaco di Baviera, dove potete approfittare delle ultime ore per fare shopping, visitare qualche museo o semplicemente godervi l’atmosfera della città.

 

Un viaggio di 5 giorni in Baviera è un’esperienza che vi farà scoprire una regione ricca di fascino, storia e natura. Speriamo che il nostro itinerario vi sia piaciuto e vi sia utile per organizzare il vostro viaggio.