Il Polo Nord è una delle mete più sognate e ambite dai viaggiatori di tutto il mondo, per il suo fascino avventuroso, i suoi paesaggi mozzafiato e le sue incredibili esperienze. Ma come si fa a organizzare un viaggio al Polo Nord? Quali sono i documenti necessari, il periodo migliore, le attività da fare e le precauzioni da prendere? In questo articolo ti daremo tutte le informazioni utili per pianificare la tua avventura in cima al mondo.
Come raggiungere il Polo Nord
Il Polo Nord geografico si trova a 90° di latitudine nord, nel mezzo dell’Oceano Artico, dove non esiste terra ferma ma solo una spessa coltre di ghiaccio. Per raggiungerlo ci sono due opzioni principali: il volo in elicottero o la crociera in nave rompighiaccio.
Il volo in elicottero parte dalle Svalbard, un arcipelago norvegese situato a circa 1000 km dal Polo Nord. Da qui si raggiunge la base del Barneo, un campo temporaneo costruito ogni anno dai russi sul ghiaccio marino. Da qui si sale a bordo di un elicottero che in circa 40 minuti porta i passeggeri al Polo Nord, dove si può scendere e camminare per circa un’ora.
La crociera in nave rompighiaccio parte invece da Murmansk, una città russa sul Mar Bianco. Da qui si sale a bordo di una nave speciale, la 50 Years of Victory, che in circa 6 giorni attraversa il ghiaccio marino fino a raggiungere il Polo Nord. Durante il viaggio si possono ammirare i paesaggi artici, avvistare animali come orsi polari e foche, e partecipare a escursioni in elicottero, in motoslitta o a piedi.
Come vestirsi per il Polo Nord
Le temperature al Polo Nord sono estremamente basse, anche in estate, quando possono variare tra i -10 e i 0 gradi. Per questo motivo è fondamentale vestirsi adeguatamente, con abiti caldi, impermeabili e traspiranti. L’ideale è vestirsi a strati, con indumenti termici, pile, giacche e pantaloni in gore-tex, guanti, cappello, sciarpa e occhiali da sole. Inoltre è indispensabile indossare scarponi da neve, con calze di lana e solette termiche. Le agenzie che organizzano i viaggi al Polo Nord forniscono di solito una tuta termica e un sacco a pelo per proteggersi dal freddo.
Quali documenti portare per il Polo Nord
Per viaggiare al Polo Nord è necessario avere il passaporto in corso di validità, con almeno sei mesi di scadenza dalla data di rientro. Inoltre, se si sceglie l’opzione della crociera in nave rompighiaccio, è necessario richiedere il visto per la Russia, che si può ottenere tramite l’agenzia che organizza il viaggio o presso il consolato russo più vicino. Il costo del visto è di circa 90 euro. Per entrambe le opzioni è inoltre obbligatorio stipulare un’assicurazione sanitaria e di viaggio, che copra le spese mediche, il rimpatrio e l’eventuale annullamento del viaggio.
Quando andare al Polo Nord
Il Polo Nord è visitabile solo in alcuni periodi dell’anno, a seconda dell’opzione scelta. Il volo in elicottero è possibile solo tra la fine di marzo e la metà di aprile, quando la base del Barneo è operativa. Questo è un periodo in cui il sole splende per 24 ore al giorno, creando un’atmosfera magica. La crociera in nave rompighiaccio è invece possibile solo tra la fine di giugno e la metà di luglio, quando il ghiaccio marino è più sottile e la nave può avanzare. Questo è un periodo in cui si può ammirare il fenomeno del sole di mezzanotte, che non tramonta mai.
Cosa fare al Polo Nord
Il Polo Nord è un luogo unico al mondo, dove si può vivere l’emozione di trovarsi in un punto dove tutte le direzioni sono sud, dove si può camminare sul ghiaccio marino, dove si può osservare la natura selvaggia e dove si può assistere a spettacoli naturali come l’aurora boreale o il sole di mezzanotte. Tra le attività da fare al Polo Nord ci sono:
- Camminare sul ghiaccio marino e scattare foto ricordo con il cartello che indica il Polo Nord geografico.
- Partecipare a una cerimonia simbolica di battesimo polare, che consiste nel tuffarsi in una piscina scavata nel ghiaccio, con una tuta termica e una corda di sicurezza.
- Fare un giro in elicottero per ammirare il panorama dall’alto e cercare di avvistare gli orsi polari, che vivono sul ghiaccio marino.
- Fare un giro in motoslitta o in slitta trainata dai cani, per esplorare i dintorni del Polo Nord e sentire l’adrenalina della velocità.
- Fare una passeggiata con le racchette da neve o con gli sci, per godersi il silenzio e la pace del Polo Nord.
- Fare una visita al museo del Polo Nord, situato nella base del Barneo, dove si possono vedere oggetti storici, fotografie e documenti relativi alle spedizioni polari.
- Fare una visita alla stazione meteorologica del Polo Nord, dove si possono conoscere i dati e le previsioni del clima polare.