La Giordania è un paese arabo del Medio Oriente, situato nella regione del Levante, sulla sponda orientale del fiume Giordano. Confina con l’Arabia Saudita a sud e a est, l’Iraq a nord-est, la Siria a nord e la Cisgiordania, Israele e il Mar Morto a ovest. Ha una costa di 26 km sul golfo di Aqaba nel Mar Rosso a sud-ovest. La Giordania è un paese giovane che occupa una terra antica, una terra che reca le tracce di molte civiltà. In questo articolo vi raccontiamo cosa vedere e cosa fare in questo paese, che offre scenari mozzafiato e un’ospitalità unica.
Petra: la città rosa dei Nabatei
Petra è il sito archeologico più famoso e visitato della Giordania, nonché una delle sette meraviglie del mondo moderno. Si tratta di una città scavata nella roccia dai Nabatei, un popolo nomade che dominò la regione tra il VI secolo a.C. e il II secolo d.C. Petra era un importante centro commerciale e religioso, che ospitava templi, tombe, teatri, palazzi e altre strutture monumentali. Per raggiungere Petra bisogna percorrere il Siq, una stretta gola lunga circa 1,2 km, che si apre improvvisamente sulla facciata del Tesoro, il simbolo della città. Da lì si può esplorare il vasto sito, che si estende per oltre 60 km², ammirando le diverse architetture e i colori della roccia, che variano dal rosa al rosso al viola.
Wadi Rum: il deserto incantato
Wadi Rum è un deserto situato nel sud della Giordania, caratterizzato da paesaggi spettacolari, formati da dune di sabbia, canyon, archi naturali e montagne di roccia. Wadi Rum è anche conosciuto come la Valle della Luna, per la sua atmosfera lunare e misteriosa. Il deserto è abitato da tribù beduine, che offrono ai visitatori la possibilità di vivere un’esperienza autentica, soggiornando in tende tradizionali, gustando la cucina locale e ascoltando le storie e le musiche del popolo del deserto. Wadi Rum è anche un luogo ideale per praticare attività all’aria aperta, come trekking, arrampicata, cammello, jeep e volo in mongolfiera. Il deserto è stato inoltre il set di numerosi film, tra cui Lawrence d’Arabia, The Martian e Rogue One: A Star Wars Story.
Amman: la capitale vivace e cosmopolita
Amman è la capitale e la città più grande della Giordania, nonché il suo centro economico, politico e culturale. Amman è una città moderna e dinamica, che offre ai visitatori una varietà di attrazioni, tra cui musei, gallerie d’arte, ristoranti, caffè, negozi e locali notturni. Amman è anche una città ricca di storia, che conserva le testimonianze delle diverse civiltà che l’hanno abitata, tra cui assiri, babilonesi, persiani, greci, romani, bizantini, arabi, crociati e ottomani. Tra i monumenti più importanti ci sono la Cittadella, che si trova sulla collina più alta della città e ospita il Tempio di Ercole, il Palazzo degli Omayyadi e il Museo Archeologico Nazionale, e il Teatro Romano, che risale al II secolo d.C. e può ospitare fino a 6000 spettatori.
Mar Morto: il lago salato dove si galleggia senza sforzo
Il Mar Morto è un lago salato situato tra la Giordania e Israele, a circa 400 metri sotto il livello del mare, il punto più basso della terra. Il Mar Morto deve il suo nome al fatto che la sua elevata salinità, circa dieci volte superiore a quella degli oceani, impedisce la vita di qualsiasi forma di vita animale o vegetale. Il Mar Morto è una meta turistica molto popolare, sia per il suo aspetto insolito e suggestivo, sia per le sue proprietà terapeutiche. Infatti, l’acqua e il fango del Mar Morto sono ricchi di minerali benefici per la pelle, le articolazioni e il sistema respiratorio. Inoltre, grazie alla sua densità, è possibile galleggiare senza sforzo sulla superficie del lago, in una sensazione di totale relax.
Altre attrazioni da non perdere in Giordania
La Giordania offre molte altre attrazioni da scoprire, che testimoniano la sua diversità e la sua bellezza. Tra queste, possiamo citare:
- Il castello di Ajlun, una fortezza crociata del XII secolo, situata su una collina che domina la valle del Giordano e offre una splendida vista sulle montagne e sui boschi circostanti.
- Il castello di Kerak, un’altra fortezza crociata del XII secolo, costruita su una rupe che sovrasta la città di Kerak e il deserto circostante. Il castello è famoso per essere stato il quartier generale di Reinaldo di Châtillon, uno dei più crudeli e spietati signori della guerra della storia.
- Il battesimo di Gesù, il luogo dove, secondo la tradizione cristiana, Gesù fu battezzato da Giovanni Battista nel fiume Giordano. Il sito è stato riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2015 e ospita diverse chiese, cappelle e monasteri.