Edimburgo è la capitale della Scozia e una delle città più affascinanti d’Europa. Con il suo castello che domina il panorama, le sue stradine medievali e le sue eleganti architetture georgiane, Edimburgo offre una varietà di attrazioni e attività per ogni tipo di visitatore. In questo articolo, ti daremo alcuni consigli su cosa vedere, cosa fare e dove mangiare a Edimburgo, per rendere il tuo viaggio indimenticabile.
Cosa vedere a Edimburgo
Edimburgo ha un patrimonio storico e culturale di grande valore, che si riflette nei suoi numerosi monumenti e musei. Tra le cose da non perdere, ci sono:
- Il Castello di Edimburgo, la fortezza che domina la città dal XII secolo e che ospita le regalie scozzesi, la Pietra del Destino e il Mons Meg, un enorme cannone medievale.
- La Royal Mile, la via principale del centro storico, che collega il castello con il Palazzo di Holyroodhouse, la residenza ufficiale della regina in Scozia. Lungo la Royal Mile, si possono ammirare edifici storici come la Cattedrale di St Giles, il Museo di Edimburgo e la Camera Oscura, un museo di illusioni ottiche.
- Il Palazzo di Holyroodhouse, la residenza ufficiale della regina in Scozia, che fu anche la dimora di Maria Stuarda, la regina di Scozia decapitata in Inghilterra. Il palazzo è aperto al pubblico e si possono visitare le stanze reali, la galleria d’arte e le rovine dell’abbazia.
- Il National Museum of Scotland, il museo nazionale scozzese, che racconta la storia, la cultura e la natura della Scozia, attraverso collezioni di arte, scienza, tecnologia e archeologia. Il museo ha anche una terrazza panoramica che offre una splendida vista sulla città.
- Il Royal Botanic Garden, il giardino botanico reale, che si estende per 28 ettari e ospita oltre 13.000 specie di piante da tutto il mondo. Il giardino ha anche una serra vittoriana, un arboreto e un centro per la biodiversità.
Cosa fare a Edimburgo
Edimburgo è una città vivace e dinamica, che offre una vasta gamma di attività per tutti i gusti e le età. Tra le cose da fare, ci sono:
- Assistere al Festival di Edimburgo, il più grande festival d’arte e cultura del mondo, che si svolge ogni anno in agosto e che comprende eventi di teatro, musica, danza, letteratura, cinema e molto altro.
- Esplorare il lato oscuro di Edimburgo, partecipando a un tour guidato che racconta le storie di fantasmi, streghe, assassini e criminali che hanno popolato la città nel passato. Si possono visitare luoghi come il Cimitero di Greyfriars, il Mary King’s Close e il Vaults, i sotterranei della città.
- Scoprire il mondo di Harry Potter, seguendo le orme di J.K. Rowling, l’autrice della famosa saga, che ha tratto ispirazione da Edimburgo per creare il suo universo magico. Si possono vedere luoghi come il George Heriot’s School, che ha ispirato la scuola di Hogwarts, il Victoria Street, che ha ispirato il Diagon Alley, e il The Elephant House, il caffè dove Rowling ha scritto il primo libro.
- Fare una gita fuori porta, per ammirare le bellezze naturali e storiche che circondano Edimburgo. Si possono raggiungere facilmente luoghi come il Loch Ness, il lago famoso per il mostro, il Castello di Stirling, la fortezza dove si combatté la battaglia di Bannockburn, e il Rosslyn Chapel, la cappella misteriosa che appare nel Codice da Vinci.
Dove mangiare a Edimburgo
Edimburgo è una città che offre una varietà di opzioni gastronomiche, che spaziano dalla tradizione scozzese alla cucina internazionale. Tra i piatti tipici da provare, ci sono:
- Il haggis, il piatto nazionale scozzese, che consiste in un budello di pecora riempito con interiora, avena, cipolle e spezie, bollito e servito con purè di patate e rape.
- Il fish and chips, il pesce fritto con le patatine, che si può trovare in molti pub e chioschi della città, accompagnato da salsa tartara o aceto.
- Il shortbread, il biscotto tipico scozzese, fatto con burro, farina e zucchero, che si può gustare da solo o con marmellata, cioccolato o caramello.
- Il whisky, la bevanda alcolica più famosa della Scozia, che si produce con malto d’orzo e acqua di sorgente, e che si può degustare in una delle tante distillerie o pub della città.