Istanbul è una città unica al mondo, che si estende su due continenti, Europa e Asia, e che racchiude secoli di storia, cultura e tradizioni. Visitare Istanbul significa immergersi in un’atmosfera magica, fatta di moschee, palazzi, bazar, caffè, hammam e molto altro. In questa guida vi proponiamo un itinerario di una settimana per scoprire le meraviglie di Istanbul, con i consigli su cosa vedere, dove alloggiare, cosa mangiare e come muoversi.

Storia e cultura di Istanbul

Istanbul è stata la capitale di tre imperi: romano, bizantino e ottomano. Ogni epoca ha lasciato il suo segno nella città, che oggi offre un patrimonio artistico e architettonico di grande valore. Tra le attrazioni storiche e culturali da non perdere, vi consigliamo:

I migliori quartieri dove alloggiare a Istanbul

Istanbul è una città molto grande e varia, che offre diverse opzioni di alloggio a seconda dei gusti e del budget dei viaggiatori. Ecco alcuni dei quartieri più consigliati per soggiornare a Istanbul:

  • Sultanahmet: è il quartiere storico di Istanbul, dove si trovano la maggior parte delle attrazioni turistiche, come la Moschea Blu, la Basilica di Santa Sofia e il Palazzo Topkapi. È il quartiere ideale per chi vuole immergersi nella storia e nella cultura di Istanbul, e per chi cerca alloggi economici e tradizionali, come le pensioni e i bed and breakfast. Il quartiere è ben collegato con i mezzi pubblici, ma ha anche il vantaggio di essere percorribile a piedi.
  • Beyoglu: è il quartiere moderno e cosmopolita di Istanbul, dove si trovano la famosa via pedonale Istiklal, il centro culturale e artistico della città, e la Torre di Galata, uno dei simboli di Istanbul. È il quartiere ideale per chi vuole vivere la vita notturna e lo shopping di Istanbul, e per chi cerca alloggi di qualità e di design, come gli hotel boutique e gli appartamenti. Il quartiere è ben servito dalla metropolitana, dal tram e dal funicolare.
  • Besiktas: è il quartiere elegante e raffinato di Istanbul, dove si trovano il Palazzo Dolmabahce, la residenza ottomana più recente e lussuosa, e il quartiere di Ortakoy, famoso per la sua moschea sul Bosforo e per il suo mercatino domenicale. È il quartiere ideale per chi vuole godere della vista sul Bosforo e del fascino della Istanbul europea, e per chi cerca alloggi di lusso e di charme, come i palazzi storici e i resort. Il quartiere è ben collegato con i traghetti e gli autobus.
 PRENOTA IL TUO ALBERGO E RISPARMIA SU TRIVAGO

Le attrazioni imperdibili di Istanbul

Oltre alle attrazioni storiche e culturali, Istanbul offre anche altre esperienze da non perdere, che rendono il viaggio ancora più indimenticabile. Tra queste, vi suggeriamo:

  • Fare una crociera sul Bosforo: il Bosforo è lo stretto che separa l’Europa dall’Asia, e che collega il Mar Nero al Mar di Marmara. Fare una crociera sul Bosforo è un modo per ammirare la bellezza di Istanbul da una prospettiva diversa, e per scoprire i luoghi più suggestivi della città, come le fortezze, i palazzi, le ville e i ponti che si affacciano sulle sue rive. Ci sono diverse opzioni di crociera, da quelle più brevi e economiche a quelle più lunghe e complete, che includono anche la visita al villaggio di Anadolu Kavagi e al Castello di Yoros.
  • Assaporare la cucina turca: la cucina turca è una delle più varie e gustose del mondo, che rispecchia la diversità culturale e geografica del paese. Tra i piatti tipici da provare a Istanbul, vi consigliamo: il kebab, la carne alla griglia servita in vari modi; il borek, la pasta sfoglia ripiena di formaggio, carne o verdure; il dolma, il riso avvolto in foglie di vite o in peperoni; il kofte, le polpette di carne speziate; il meze, gli antipasti a base di verdure, formaggi, pesce e salse; il baklava, il dolce a base di pasta fillo, noci e sciroppo di zucchero; il lokum, il dolce a base di zucchero, acqua e amido, aromatizzato con frutta o noci; il salep, la bevanda calda a base di latte e farina di orchidea; il cay, il tè nero servito in piccoli bicchieri; il raki, la bevanda alcolica a base di anice. Per gustare la cucina turca, potete scegliere tra i numerosi ristoranti, caffè, pasticcerie e street food che si trovano in tutta la città.
  • Rilassarsi in un hammam: l’hammam è il bagno turco, una tradizione che risale all’epoca romana e che si è diffusa in tutto il mondo islamico. L’hammam è un luogo di relax e di pulizia, dove si entra in una serie di stanze con temperature diverse, dalla più fredda alla più calda, e dove si riceve un massaggio con una spugna esfoliante e con il sapone di oliva. L’hammam è anche un luogo di socialità e di cultura, dove si possono incontrare e conversare con le persone del posto. A Istanbul ci sono molti hammam storici e autentici, come il Cemberlitas, il Cagaloglu e il Suleymaniye, ma anche hammam moderni e lussuosi, come il Kilic Ali Pasa e il Ayasofya Hurrem Sultan.

Quando andare:

  • Istanbul è una città che si può visitare tutto l’anno, ma le stagioni migliori sono la primavera e l’autunno, quando il clima è mite e le giornate sono soleggiate. L’estate è molto calda e affollata, mentre l’inverno è freddo e piovoso.