Oviedo è la capitale della regione delle Asturie, situata nel nord della Spagna. È una città ricca di storia, arte e cultura, che offre ai visitatori un’esperienza unica e indimenticabile. In questo articolo, ti raccontiamo alcune delle cose da vedere e fare a Oviedo, e ti diamo alcuni consigli per rendere il tuo viaggio ancora più speciale.

La Cattedrale del Santo Salvatore

La Cattedrale del Santo Salvatore è il simbolo di Oviedo e il suo monumento più importante. Si trova nel cuore del centro storico, ed è un esempio di architettura gotica con elementi romanici e barocchi. La cattedrale ospita il tesoro sacro di Oviedo, che comprende reliquie di grande valore, come il Santo Sudario, la Croce della Vittoria e la Croce degli Angeli. La cattedrale ha anche una torre campanaria di 80 metri di altezza, da cui si gode una splendida vista sulla città.

La Chiesa di Santa María del Naranco

La Chiesa di Santa María del Naranco è una delle testimonianze più significative dello stile preromanico asturiano, che si sviluppò tra l’VIII e il X secolo. Si tratta di un edificio originariamente concepito come palazzo reale, che fu trasformato in chiesa nel XII secolo. La chiesa si trova sul Monte Naranco, a circa 4 km dal centro di Oviedo, ed è circondata da un paesaggio naturale di grande bellezza. La chiesa si distingue per la sua pianta rettangolare, le sue arcate cieche, le sue finestre geminate e le sue decorazioni scultoree.

Il Museo delle Belle Arti delle Asturie

Il Museo delle Belle Arti delle Asturie è uno dei musei più importanti della Spagna, che ospita una collezione di oltre 15.000 opere d’arte, che spaziano dal Medioevo al XXI secolo. Il museo si trova in tre edifici storici: il Palazzo di Velarde, la Casa de Oviedo-Portal e il Palazzo di Solís-Carbajal. Il museo offre un percorso espositivo che ripercorre la storia dell’arte asturiana, spagnola ed europea, con opere di artisti come El Greco, Goya, Sorolla, Picasso, Dalí e Miró.

Le Statue

Oviedo è una città che sorprende per la quantità e la varietà di statue che si possono trovare nelle sue strade e nelle sue piazze. Si tratta di opere di diversi stili e temi, che rendono omaggio a personaggi storici, letterari, artistici e popolari della città. Alcune delle statue più famose sono quelle dedicate a Woody Allen, che girò il film Vicky Cristina Barcelona a Oviedo, a Mafalda, la celebre bambina del fumetto argentino, e a La Regenta, il protagonista del romanzo di Leopoldo Alas “Clarín”.

Il Museo Arqueologico de Asturias

Il Museo Arqueologico de Asturias è un museo che racconta la storia delle Asturie dalla preistoria al Medioevo, attraverso una collezione di oltre 20.000 reperti archeologici. Il museo si trova nel Monastero di San Vicente, un edificio del XVI secolo che fu la prima sede della Università di Oviedo. Il museo offre una visita guidata che permette di scoprire le diverse culture che abitarono le Asturie, come i celti, i romani, i visigoti e gli astures.

La Plaza de la Constitución

La Plaza de la Constitución è la piazza principale di Oviedo, dove si svolgono le principali celebrazioni e manifestazioni della città. La piazza è dominata dal Palazzo del Municipio, un edificio neoclassico del XVII secolo, che ha una facciata ornata da statue e stemmi. La piazza ospita anche la Chiesa di San Isidoro, una chiesa barocca del XVIII secolo, che ha una torre ottagonale e un portale scolpito. La piazza è circondata da edifici storici e moderni, che creano un contrasto interessante.

PRENOTA IL TUO ALBERGO SU TRIVAGO  A OVIEDO E RISPARMIA

Il Campo de San Francisco

Il Campo de San Francisco è il parco più grande e antico di Oviedo, che si estende per 9 ettari nel centro della città. Il parco fu creato nel XIX secolo, sulle rovine di un convento francescano, e ha una ricca varietà di alberi, fiori, fontane e monumenti. Il parco è un luogo ideale per passeggiare, rilassarsi e godersi la natura. Il parco ha anche una zona dedicata ai bambini, con giochi e attrazioni, e una zona dedicata agli animali, con un laghetto e una voliera.

Il Teatro Campoamor

Il Teatro Campoamor è il teatro più importante di Oviedo, che si trova nella Calle Uría, la via principale della città. Il teatro fu inaugurato nel 1892, e ha una facciata eclettica e un interno elegante e raffinato. Il teatro ha una capienza di 1.500 posti, e ospita spettacoli di opera, balletto, teatro, musica e danza. Il teatro è anche la sede della cerimonia di consegna dei Premi Principessa delle Asturie, che si tiene ogni anno in ottobre, e che premia personalità di spicco nel campo della cultura, della scienza, dello sport e della pace.

Il Monte Naranco

Il Monte Naranco è una collina che si eleva a 634 metri di altezza, e che offre una vista panoramica sulla città di Oviedo e sulle montagne circostanti. Il Monte Naranco è un luogo di interesse storico, culturale e naturale, che ospita due monumenti preromanici dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO: la Chiesa di Santa María del Naranco e la Chiesa di San Miguel de Lillo. Il Monte Naranco è anche un luogo di svago e sport, che dispone di percorsi escursionistici, ciclistici e automobilistici, e che è sede di una famosa tappa della Vuelta a España, la corsa ciclistica più importante della Spagna.

El Bulevar de la Sidra

El Bulevar de la Sidra è il nome popolare della Calle Gascona, una strada pedonale che si trova nel centro di Oviedo, e che è il cuore della vita notturna e gastronomica della città. La strada è piena di sidrerie, i locali tipici dove si può bere il sidro, la bevanda tradizionale delle Asturie, che si ottiene dalla fermentazione del succo di mela. Il sidro si beve in un modo particolare, versandolo da una certa altezza in un bicchiere, per farlo schiumare e ossigenare. Il sidro si accompagna con piatti tipici delle Asturie, come il formaggio di Cabrales, la fabada, il chorizo e le torte de maíz.