Belfast è la capitale e la maggiore città dell’Irlanda del Nord, una delle quattro nazioni che compongono il Regno Unito. Situata sulla costa orientale dell’isola, alla foce del fiume Lagan, Belfast è una città ricca di storia, cultura e attrazioni, che ha saputo rinnovarsi dopo un passato di conflitti e violenze. In questo articolo vi proponiamo una panoramica su cosa vedere e fare a Belfast, con alcuni suggerimenti su dove alloggiare e come raggiungerla.
La storia di Belfast
Belfast ha origini antiche, che risalgono al periodo celtico, quando era un piccolo insediamento chiamato Béal Feirste, che significa “bocca del guado di sabbia”. La città si sviluppò grazie alla sua posizione strategica sul mare e al suo porto naturale, che favorì i commerci e le relazioni con altre nazioni. Belfast divenne una città importante durante il periodo industriale, quando si affermò come centro di produzione di lino, tabacco, birra e cantieristica navale. Fu proprio a Belfast che venne costruito il famoso Titanic, il transatlantico che affondò nel 1912 durante il suo viaggio inaugurale.
Belfast fu anche teatro di scontri e tensioni tra le due comunità religiose che abitano la città: i cattolici, di origine irlandese e favorevoli all’unificazione con la Repubblica d’Irlanda, e i protestanti, di origine britannica e fedeli alla corona inglese. Questo conflitto, noto come The Troubles, durò dal 1968 al 1998, e causò migliaia di morti e feriti, oltre a danneggiare gravemente l’economia e l’immagine della città. Solo con gli Accordi del Venerdì Santo del 1998, si raggiunse una pace stabile e una condivisione del potere tra le due fazioni.
Oggi, Belfast è una città in piena rinascita, che ha saputo trasformare le sue ferite in opportunità di crescita e sviluppo. La città offre ai visitatori un patrimonio storico e culturale di grande valore, una vita notturna vivace e divertente, una gastronomia varia e gustosa, e una natura incantevole nei dintorni.
Le attrazioni di Belfast
Belfast offre una vasta gamma di attrazioni per tutti i gusti e le età, che spaziano dalla storia alla cultura, dall’arte al divertimento, dalla natura allo sport. Tra le attrazioni principali di Belfast troviamo:
- Il Titanic Belfast, il museo dedicato al Titanic, situato nel luogo dove venne costruita la nave. Il museo ripercorre la storia del Titanic, dalla sua progettazione alla sua tragica fine, attraverso nove gallerie interattive, che raccontano la vita a bordo, il naufragio, la ricerca dei relitti e le leggende che lo circondano. Il museo offre anche la possibilità di visitare il cantiere navale, il bacino di carenaggio e il SS Nomadic, l’unico transatlantico della White Star Line ancora esistente.
- Il City Hall, il municipio di Belfast, costruito tra il 1898 e il 1906, in stile barocco. Il municipio è uno dei simboli della città, con la sua imponente facciata, la sua cupola alta 53 metri e i suoi giardini. All’interno, si possono ammirare le sale cerimoniali, le opere d’arte, le statue e i memoriali dedicati alla storia e alle personalità di Belfast. Il municipio offre anche una mostra permanente sulla storia della città e una visita guidata gratuita.
- Il murales di Belfast, i dipinti murali che decorano i muri di alcune zone della città, soprattutto nelle aree di Falls Road e Shankill Road, dove si concentravano i scontri tra cattolici e protestanti. I murales rappresentano le aspirazioni, le sofferenze, le rivendicazioni e le memorie delle due comunità, e sono diventati una testimonianza della storia e dell’identità di Belfast. Si possono visitare i murales a piedi, in bicicletta o con i famosi taxi neri, che offrono una guida esperta e imparziale.
- Il Botanic Gardens, il giardino botanico di Belfast, fondato nel 1828, che si estende per 28 ettari nel quartiere universitario della città. Il giardino ospita una varietà di piante esotiche e autoctone, tra cui palme, orchidee, rose, magnolie e rododendri. Il giardino è anche sede di due edifici storici: il Palm House, una serra in ferro e vetro che ospita piante tropicali e subtropicali, e il Tropical Ravine, una serra che ricrea un ambiente di foresta pluviale.
- Il Ulster Museum, il museo nazionale dell’Irlanda del Nord, situato all’interno del Botanic Gardens. Il museo offre una collezione di oltre un milione di oggetti, che spaziano dall’archeologia alla storia naturale, dall’arte alla scienza, dall’antichità ai giorni nostri. Il museo espone reperti preistorici, egizi, celtici e vichinghi, fossili, minerali, animali imbalsamati, dipinti, sculture, gioielli, armi, costumi e molto altro. Il museo offre anche mostre temporanee, eventi, laboratori e attività per bambini.
Dove alloggiare a Belfast
Belfast offre una vasta scelta di alloggi per tutti i gusti e le tasche, dai lussuosi hotel a cinque stelle ai confortevoli ostelli, passando per i suggestivi bed and breakfast e gli economici appartamenti. A seconda della zona che preferite, potrete scegliere tra il centro della città, il quartiere universitario, il quartiere del Titanic o le colline circostanti. Tra le strutture ricettive più consigliate a Belfast troviamo:
- The Merchant Hotel, un hotel a cinque stelle situato nel centro della città, in un edificio storico che ospitava una banca. L’hotel dispone di 62 camere, tutte arredate in stile vittoriano o art déco, dotate di aria condizionata, TV, minibar, cassaforte e Wi-Fi gratuito. L’hotel offre anche una spa, una palestra, un ristorante, un bar, un parcheggio e un servizio navetta per l’aeroporto.
- Tara Lodge, un bed and breakfast a quattro stelle situato nel quartiere universitario, a pochi passi dal Botanic Gardens e dall’Ulster Museum. Il bed and breakfast dispone di 34 camere, tutte con bagno privato, TV, DVD, cassaforte e Wi-Fi gratuito. Il bed and breakfast offre anche una colazione irlandese, un parcheggio e un servizio di lavanderia.
- Vagabonds Belfast, un ostello a tre stelle situato nel quartiere del Titanic, a pochi minuti dal Titanic Belfast e dal City Hall. L’ostello dispone di camere private e dormitori, tutti con bagno in comune, lenzuola e asciugamani inclusi. L’ostello offre anche una cucina in comune, una sala comune, una terrazza, un barbecue, una reception 24 ore su 24 e un servizio di noleggio biciclette.
Come raggiungere Belfast
Belfast è facilmente raggiungibile da diverse città italiane ed europee, grazie ai suoi due aeroporti: il Belfast International Airport, che dista circa 30 km dalla città, e il George Best Belfast City Airport, che dista circa 5 km dalla città. Da entrambi gli aeroporti, si può raggiungere il centro di Belfast in taxi, autobus o noleggio auto. Altre alternative sono il treno, che collega Belfast con altre città dell’Irlanda del Nord e della Repubblica d’Irlanda, o la nave, che collega Belfast con Liverpool e Cairnryan in Scozia. Di seguito, ti forniamo maggiori dettagli su come arrivare a Belfast in aereo o in nave.
Come arrivare a Belfast in aereo
L’aereo è il modo più comodo e veloce per arrivare a Belfast, grazie ai due aeroporti che servono la città: il Belfast International Airport e il George Best Belfast City Airport. Entrambi gli aeroporti offrono collegamenti diretti con diverse città italiane ed europee.