Le Isole Faroe sono un arcipelago di 18 isole situato tra l’Islanda e la Scozia, nel mezzo dell’Oceano Atlantico del Nord. Queste isole sono una Nazione costitutiva del Regno di Danimarca, ma godono di un’ampia autonomia in materia di politica interna, tranne che per la difesa e gli affari esteri. Le Isole Faroe sono un luogo remoto e sconosciuto, dove la natura è la protagonista indiscussa e la vita scorre lenta e tranquilla, lontana dallo stress e dal caos delle grandi città. Se siete alla ricerca di una meta originale e affascinante, dove scoprire paesaggi mozzafiato, tradizioni antiche e una cultura unica, le Isole Faroe sono la destinazione che fa per voi.
Come arrivare alle Isole Faroe
Ci sono due modi principali per raggiungere le Isole Faroe: in aereo o in nave. La compagnia aerea nazionale delle isole è Atlantic Airways, che offre voli diretti da diverse città europee, tra cui Copenhagen, Parigi, Edimburgo e Reykjavík. Il tempo di volo varia da 2 a 4 ore, a seconda della partenza. L’aeroporto principale delle isole si trova a Vágar, a circa 40 minuti di auto dalla capitale Tórshavn.
Se preferite viaggiare via mare, potete optare per la nave Norröna, gestita dalla compagnia Smyril Line. Questa nave parte ogni settimana da Hirtshals, in Danimarca, e fa scalo a Tórshavn, nelle Isole Faroe, e a Seyðisfjörður, in Islanda. Il tempo di percorrenza è di circa 36 ore da Hirtshals a Tórshavn, e di 19 ore da Tórshavn a Seyðisfjörður. La nave offre vari servizi a bordo, tra cui cabine, ristoranti, bar, cinema, piscina e negozi.
Come spostarsi tra le isole
Una volta arrivati alle Isole Faroe, avete diverse opzioni per spostarvi tra le isole. La più comoda e flessibile è sicuramente l’auto, che potete noleggiare presso l’aeroporto o in città. Le strade sono generalmente in buone condizioni, ma fate attenzione alle pecore che possono attraversare improvvisamente, e ai tunnel che possono essere stretti e bui. Alcuni tunnel richiedono il pagamento di un pedaggio, che potete effettuare online o presso le stazioni di servizio.
Se non volete guidare, potete affidarvi ai mezzi pubblici, che sono abbastanza efficienti e coprono la maggior parte delle isole. Potete scegliere tra autobus, traghetti e elicotteri. Gli autobus sono gestiti dalla compagnia Strandfaraskip Landsins, che offre una rete di linee regolari e una carta di trasporto chiamata Travel Card, che vi permette di viaggiare in modo illimitato per un periodo di tempo prestabilito. I traghetti sono anch’essi gestiti dalla stessa compagnia, e collegano le isole principali e alcune isole minori. I prezzi variano a seconda della distanza e della durata del viaggio. Gli elicotteri sono gestiti dalla compagnia Atlantic Airways, e offrono un servizio di trasporto e di voli panoramici. I prezzi sono molto convenienti, ma i posti sono limitati e bisogna prenotare in anticipo.
Cosa vedere e fare alle Isole Faroe
Le Isole Faroe offrono una varietà di attrazioni e attività per tutti i gusti e le esigenze. Se amate la natura e l’avventura, potete esplorare i magnifici scenari che le isole offrono, tra fiordi, montagne, cascate, laghi e scogliere. Potete fare escursioni a piedi, in bicicletta, in kayak o a cavallo, seguendo i numerosi sentieri segnalati o affidandovi a guide esperte. Potete anche fare birdwatching, whale watching, pesca o immersioni, ammirando la ricca fauna e flora marina che popola le acque delle isole.
Se siete interessati alla cultura e alla storia, potete visitare i pittoreschi villaggi che si affacciano sul mare, con le loro case colorate e i tetti coperti d’erba. Potete scoprire le tradizioni e il folklore delle isole, assistendo a feste, concerti, mostre e musei. Potete anche assaggiare la gastronomia locale, basata su prodotti freschi e genuini, come il pesce, l’agnello, le patate e il formaggio. Non perdetevi il ræst, il tipico metodo di conservazione degli alimenti, che consiste nel lasciarli essiccare all’aria aperta, conferendo loro un sapore intenso e particolare.
Quando andare alle Isole Faroe
Le Isole Faroe hanno un clima oceanico, influenzato dalla corrente del Golfo, che mantiene le temperature relativamente miti tutto l’anno. Le stagioni sono però molto variabili, e il tempo può cambiare rapidamente, passando da sole a pioggia, da vento a nebbia, in poche ore. È quindi consigliabile portare abiti adatti a ogni condizione, e soprattutto impermeabili e caldi. La temperatura media annuale è di circa 7°C, con minime di 1°C in inverno e massime di 13°C in estate.
Non c’è una stagione migliore per visitare le Isole Faroe, dipende da cosa volete vedere e fare. Se volete godervi le lunghe giornate estive, con il sole di mezzanotte e i fiori che sbocciano, potete andare tra giugno e agosto, ma tenete presente che è anche il periodo più affollato e più caro. Se volete assistere allo spettacolo delle luci del nord e alla magia dell’inverno, potete andare tra settembre e marzo, ma fate attenzione alle condizioni stradali e alla scarsa luminosità. Se volete trovare un compromesso tra clima, prezzi e affluenza, potete andare tra aprile e maggio, o tra settembre e ottobre, quando le isole sono meno frequentate e più economiche, e il tempo è ancora abbastanza mite.