Berlino è una città affascinante, ricca di storia, cultura e divertimento. Visitare Berlino in 3 giorni è possibile, anche se la città è molto grande e ha un patrimonio di attrazioni incredibile. Grazie all’efficiente rete di trasporti, riuscirete a spostarvi con facilità da una zona all’altra. Scoprite cosa vedere a Berlino in 3 giorni, dove mangiare a Berlino e cosa mangiare, seguendo il nostro itinerario alla scoperta della magnetica capitale tedesca.
Una città per tutti, dove annoiarsi è praticamente impossibile. Molto amata anche dai giovani, è una delle migliori città dove andare in Erasmus, sia per l’atmosfera vivace che si respira, sia per i tanti locali e per la vita notturna. L’unico problema è che sicuramente, dopo aver visitato Berlino in 3 giorni, sarete colti da un’irrefrenabile voglia di tornarci ancora. Tutto normale, non preoccupatevi.
Primo giorno: dalla Porta di Brandeburgo a Potsdamer Platz
Arrivare dall’aeroporto di Berlino Schoenefeld al centro della città è molto semplice. Proprio all’uscita dell’aeroporto infatti si trova la fermata dei treni metropolitani. Il costo del biglietto varia a seconda delle zone ma se avete a disposizione 3 giorni vi converrà prendere il biglietto turistico valido 72 ore che vi permetterà di viaggiare in tutte le aree di Berlino coperte dalla metropolitana. Il costo è di 28,70 euro.
Se cercate un hotel a Berlino, in posizione comoda rispetto alla metro e a un prezzo conveniente, provate il Suite Novotel Berlin Potsdamer Platz. L’hotel si trova proprio di fronte alla fermata Anhalter Bahnof, che è la fermata precedente rispetto alla famosa Potsdamer Platz. A pochi minuti a piedi dal quartiere Mitte e in una zona residenziale e tranquilla. L’ambiente è giovane, gli spazi ampi e colorati e le stanze sono una vera sorpresa, con bagni in stile “marinaro” e separé che divide gli ambienti nella camera doppia. La colazione a buffet internazionale, inclusa nel prezzo, è così abbondante che vi farà risparmiare anche sul pranzo.
La prima tappa del vostro tour di Berlino in 3 giorni non può che essere uno dei simboli della città tedesca: la Porta di Brandeburgo. Percorrendo il suggestivo e arioso viale alberato chiamato Unter den Linden, arriverete davanti a questa imponente porta in stile neoclassico, costruita a fine del 1700 e un tempo parte della Germania dell’Est. Bellissimo il gioco di luci che si crea attraverso le colonne della porta e set fotografico d’eccezione per la gioia dei turisti.
Berlino è una sorpresa dietro l’altra, e se a una prima impressione vi sembrerà essere dispersiva e difficile da girare, poi all’improvviso vi renderete conto che invece basta farci l’abitudine e che tutte le principali attrazioni sono più o meno vicine.
Il palazzo del Reichstag, ovvero del parlamento, si trova infatti praticamente al lato della Porta di Brandeburgo. Dalla cupola di vetro si ha una vista superba di tutta Berlino dall’alto. Se vi va di provare quest’esperienza (fortemente consigliata) dovete però prenotare la visita alla cupola del Reichstag con almeno due giorni di anticipo.
Da lì a piedi o se preferite in bicicletta, passeggiate lungo la Strasse des 17 Juni e vi troverete a costeggiare il verde parco Tiergarten. Si tratta del più grande parco di Berlino, un vero polmone verde della città, impreziosito da prati e laghetti che gli regalano un’atmosfera un po’ fatata. E se siete in bici, all’interno troverete anche molte piste ciclabili.
L’ultima tappa del primo giorno del vostro itinerario di Berlino in 3 giorni sarà la moderna Potsdamer Platz. Si tratta di una piazza molto ampia, in linea con i grossi spazi aperti di Berlino. A dominarla c’è il Sony Center, un grande complesso di vetro e acciaio, al cui interno ci sono negozi, uffici e tanti ristoranti. Fermatevi a cena in una delle migliori birrerie di Berlino, il Lindenbrau. Qui potrete gustare alcune tra le specialità berlinesi a base di carne: salsicce, schnitzel, stinco e per contorno pretzel, patate e crauti. Il tutto accompagnato da un’ottima birra, se preferite anche aromatizzata.
Secondo giorno: dal Muro di Berlino all’Isola dei Musei
Il secondo giorno del vostro viaggio a Berlino in 3 giorni sarà dedicato alla storia e alla cultura della città. Iniziate la giornata con una visita al Muro di Berlino, il simbolo della divisione tra Est e Ovest che ha segnato la storia del Novecento. Il tratto più famoso e conservato del muro si trova nella East Side Gallery, una galleria d’arte a cielo aperto lunga oltre un chilometro, dove potrete ammirare i murales di artisti provenienti da tutto il mondo. Tra i più celebri, quello del bacio tra Erich Honecker e Leonid Breznev e quello del Trabant che sfonda il muro.
Proseguite poi verso il Checkpoint Charlie, il più noto dei valichi di frontiera tra le due Berlino, dove si svolsero alcune delle scene più drammatiche della guerra fredda. Oggi il posto è diventato una meta turistica, con tanto di ricostruzione della caserma e dei cartelli che avvisano del passaggio da una zona all’altra. Se siete appassionati di storia, potete visitare il museo del Muro, che racconta la storia della divisione della città e le storie di chi ha tentato di fuggire.
Dopo aver fatto un salto nel passato, è ora di tornare nel presente e di scoprire il lato più artistico e creativo di Berlino. Dirigetevi verso il quartiere di Kreuzberg, uno dei più vivaci e multietnici della città, dove troverete tanti locali, negozi alternativi e street art. Qui potrete fare una pausa pranzo in uno dei tanti ristoranti etnici, oppure provare il piatto tipico della cucina turca-berlinese: il kebab. Il più famoso si trova al Mustafa’s Gemüse Kebap, ma preparatevi a fare la fila.
Nel pomeriggio, raggiungete l’Isola dei Musei, un’isola sul fiume Sprea dove si trovano cinque dei più importanti musei di Berlino. Potete scegliere quello che più vi interessa, a seconda dei vostri gusti e del tempo a disposizione. Il più famoso è il Museo di Pergamo, dove potrete ammirare la porta di Ishtar di Babilonia, l’altare di Pergamo e la porta del mercato di Mileto. Se invece preferite l’arte egizia, il museo da non perdere è il Neues Museum, dove si trova il celebre busto di Nefertiti. Gli altri musei sono l’Altes Museum, dedicato all’antichità classica, l’Alte Nationalgalerie, con opere di arte romantica e impressionista, e il Bode Museum, con collezioni di scultura e numismatica.
Terzo giorno: Esplora il Castello di Charlottenburg e le Meraviglie di Berlino
Il Castello di Charlottenburg, una sontuosa dimora estiva della regina di Prussia, incanta i visitatori con la sua maestosa presenza e la sua ricca storia. Situato nel cuore di Berlino, questo castello barocco offre non solo uno sguardo nel passato reale, ma anche una raffinata collezione d’arte e lussureggianti giardini che incantano in tutte le stagioni.
All’interno del castello, gli amanti dell’arte troveranno gioielli preziosi tra le diverse opere d’arte esposte nei suoi sontuosi interni. Dai dipinti alle sculture, ogni angolo racconta una parte della storia ricca e affascinante della Prussia.
I giardini circostanti il Castello di Charlottenburg sono un’oasi di tranquillità e bellezza. In autunno, quando le foglie assumono sfumature dorate e rosse, il giardino si trasforma in uno spettacolo romantico, perfetto per passeggiate incantevoli e pic-nic rilassanti.
Dopo aver esplorato il fascino regale del Castello di Charlottenburg, immergetevi nell’atmosfera alternativa della zona dell’East Side Gallery. Questo tratto rimasto del Muro di Berlino offre non solo una toccante testimonianza storica, ma anche un’opportunità unica di ammirare il tramonto lungo le rive del fiume Sprea.
Anche se il mare può sembrare lontano, il ristorante Pirates sul fiume Sprea offre un’atmosfera quasi “balneare” durante la bella stagione. Con piedi nella sabbia e un ombrellone che ripara dal sole, potrete gustare deliziosi piatti internazionali e rinfrescanti bevande, il tutto accompagnato da ritmi musicali che creano l’atmosfera perfetta per una serata indimenticabile.