Malta è uno Stato insulare dell’Europa meridionale, composto da tre isole principali: Malta, Gozo e Comino. È uno dei membri più piccoli dell’Unione Europea, ma anche uno dei più ricchi di storia, arte e tradizioni. Malta offre un clima mite tutto l’anno, un mare cristallino, una gastronomia varia e gustosa, e una vita notturna vivace. Inoltre, è una meta ideale per gli amanti delle immersioni, grazie ai suoi fondali ricchi di relitti e di vita marina. Se state pensando di visitare Malta, ecco alcuni consigli su cosa vedere e cosa fare in questa splendida isola.
Cosa vedere a Malta: le principali attrazioni
Malta ha un patrimonio culturale e naturale molto vasto e variegato, che riflette le diverse influenze che hanno segnato la sua storia. Tra le attrazioni da non perdere, ci sono:
– La Valletta, la capitale di Malta, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. È una città fortificata, costruita dai Cavalieri di Malta nel XVI secolo, che conserva ancora il suo fascino antico. Tra i monumenti da visitare, ci sono la Cattedrale di San Giovanni, il Palazzo del Gran Maestro, i Giardini di Upper Barrakka e il Museo Nazionale di Archeologia.
– I templi megalitici, i più antichi al mondo, risalenti al IV millennio a.C. Si trovano in diverse località dell’isola, come Ħaġar Qim, Mnajdra, Tarxien e Ggantija. Sono testimonianze di una civiltà misteriosa, che ha lasciato delle imponenti costruzioni di pietra, decorate con motivi geometrici e figurativi.
– L’Ipogeo di Ħal Saflieni, un complesso sotterraneo di camere e corridoi, scavato nella roccia tra il 3600 e il 2500 a.C. Era probabilmente un luogo di culto e di sepoltura, ma anche di osservazione astrale. È considerato uno dei monumenti preistorici più importanti al mondo, e per questo è necessario prenotare la visita con largo anticipo.
– Mdina, l’antica capitale di Malta, situata al centro dell’isola. È una città medievale, circondata da mura e da un fossato, che ha conservato il suo aspetto originario. È chiamata anche la “città silenziosa”, perché è interdetta al traffico e ha pochi abitanti. Tra le sue attrazioni, ci sono la Cattedrale di San Paolo, il Palazzo Falson, il Museo di Storia Naturale e il Bastione di San Pietro.
– Rabat, la città adiacente a Mdina, che ospita alcune chiese e musei interessanti, come la Chiesa di San Paolo, il Museo Wignacourt, il Museo di Storia Romana e le Catacombe di San Paolo e Santa Agata.
– Marsaxlokk, un pittoresco villaggio di pescatori, situato nella parte sud-orientale dell’isola. È famoso per il suo mercato del pesce, che si tiene ogni domenica, e per le sue colorate barche tradizionali, chiamate luzzu. Qui potrete gustare il pesce fresco in uno dei tanti ristoranti sul lungomare, e ammirare la Chiesa di Nostra Signora di Pompei.
– Le Tre Città, ovvero Vittoriosa, Senglea e Cospicua, le tre città fortificate che si affacciano sul porto di La Valletta. Furono la sede dei Cavalieri di Malta prima della costruzione della capitale, e conservano ancora molti edifici storici e artistici, come il Palazzo dell’Inquisitore, il Forte Sant’Angelo, il Forte San Michele e il Museo Marittimo.
– Le spiagge di Malta, che offrono un’ampia scelta di luoghi dove rilassarsi e fare il bagno. Tra le più belle, ci sono la Golden Bay, la Mellieha Bay, la Paradise Bay, la Ghajn Tuffieha Bay e la St. Peter’s Pool. Se preferite le scogliere, potete optare per le Dingli Cliffs, le Blue Grotto o le Fomm ir-Riħ.
Cosa vedere a Gozo e Comino: le isole minori
Se avete tempo a disposizione, vale la pena di visitare anche le isole minori di Gozo e Comino, che fanno parte dell’arcipelago maltese. Si raggiungono facilmente con il traghetto o con il catamarano, e offrono un’atmosfera più tranquilla e rurale rispetto a Malta.
Gozo è la seconda isola per grandezza, ed è famosa per il suo paesaggio verde e collinare, punteggiato da chiese, villaggi e siti archeologici. Tra le cose da vedere a Gozo, ci sono:
– La Cittadella, la fortezza che domina la capitale Victoria, e che ospita la Cattedrale di Santa Maria, il Museo del Folklore, il Museo di Archeologia e il Museo di Storia Naturale.
– Il Tempio di Ggantija, il più antico e meglio conservato dei templi megalitici di Malta, che risale al 3600-3200 a.C. È composto da due edifici circolari, collegati da un vestibolo, e decorati con motivi a spirale e a scacchiera.
– La Basilica di Ta’ Pinu, un’imponente chiesa in stile neoromanico, costruita tra il 1920 e il 1931, in seguito a una serie di miracoli attribuiti a una statua della Madonna. La chiesa è un importante luogo di pellegrinaggio, e conserva numerosi ex voto e testimonianze di grazie ricevute.
– La Finestra Azzurra, una spettacolare formazione rocciosa a forma di arco, che si affaccia sul mare blu. È una delle icone di Gozo, e un luogo molto apprezzato dai fotografi e dai visitatori. Purtroppo, nel 2017, la Finestra Azzurra è crollata a causa di una forte tempesta, ma il posto resta comunque suggestivo.
– La Laguna Blu, una baia di acqua cristallina e sabbia bianca, situata sull’isola di Comino, tra Malta e Gozo. È una delle spiagge più belle e affollate dell’arcipelago, e offre la possibilità di fare il bagno, prendere il sole, fare snorkeling e praticare altri sport acquatici.
Cosa fare a Malta: le attività da non perdere
Malta non è solo un luogo da ammirare, ma anche da vivere. Ci sono infatti molte attività che potete fare per rendere il vostro soggiorno più divertente e interessante. Tra queste, vi suggeriamo:
– Fare un tour in barca attorno all’isola, per scoprire le sue coste, le sue grotte e le sue baie nascoste. Potete scegliere tra diverse opzioni, come il giro dell’isola, la crociera al tramonto, la visita alle Tre Città o la traversata verso Gozo e Comino.
– Fare immersioni o snorkeling, per esplorare i fondali marini di Malta, ricchi di vita e di relitti. Ci sono molti centri diving che offrono corsi e attrezzature per tutti i livelli, e che vi porteranno nei migliori siti di immersione, come il Blue Hole, il Rozi Wreck, il HMS Maori e il P29 Wreck.