Il Natale è una delle feste più amate e attese dell’anno, e in Italia si celebra con grande entusiasmo e allegria. Oltre ai presepi, agli alberi e alle luminarie, una delle attrazioni più tipiche del periodo natalizio sono i mercatini, dove si possono trovare prodotti artigianali, gastronomici, decorativi e regalistici di ogni genere.

I mercatini natalizi in Italia hanno origini antiche e diverse a seconda delle regioni. Alcuni si ispirano alla tradizione nordica, altri alla cultura mediterranea, altri ancora alla storia locale. Ma tutti hanno in comune il fascino di creare un’atmosfera magica e accogliente, dove si respira lo spirito del Natale.

In questo articolo vi presentiamo una selezione di 10 mercatini natalizi in Italia da non perdere, tra i più belli e caratteristici del paese. Li abbiamo scelti in base alla loro originalità, qualità, varietà e bellezza. Siete pronti a partire con noi per un viaggio tra le meraviglie del Natale italiano?

Bolzano

Bolzano è la capitale dell’Alto Adige, una regione che vanta una forte identità nordica e una lunga tradizione di mercatini natalizi. Il mercatino di Bolzano è il più grande e longevo del paese, e si svolge dal 28 novembre al 6 gennaio nella suggestiva cornice di piazza Walther1. Qui potete trovare oltre 80 espositori che offrono prodotti tipici della zona, come il pane di segale, lo speck, il formaggio, il vino, il miele, le candele, i giocattoli in legno e le decorazioni natalizie. Il mercatino di Bolzano è anche un “green event”, che promuove la sostenibilità ambientale e l’uso di materiali naturali e locali1.

Rovereto

Rovereto è una città storica e culturale del Trentino, che ospita il “Natale dei Popoli”, un mercatino che vuole essere un’occasione di incontro e scambio tra culture diverse. Dal 22 novembre al 6 gennaio, il centro di Rovereto si anima di banchetti provenienti da Polonia, Repubblica Ceca, Austria e altri paesi, che propongono musica, spettacoli e prodotti tipici delle loro tradizioni. Il mercatino si ispira alla tregua natalizia della prima guerra mondiale, che vide i soldati dei fronti opposti fraternizzare e scambiarsi doni2.

Vipiteno

Vipiteno è una graziosa cittadina medievale dell’Alto Adige, situata al confine con l’Austria. Il suo mercatino natalizio si tiene dal 28 novembre al 6 gennaio nella piazza principale, dominata dalla torre dei Dodici3. Qui potete ammirare le creazioni artigianali dei maestri locali, come i presepi, le ceramiche, i gioielli, le sculture e i tessuti. Potete anche assaporare le specialità gastronomiche della zona, come i lebkuchen, biscotti speziati fatti in casa, il vin brulé, il punch e le castagne.

Firenze

Firenze è una delle città più belle e artistiche d’Italia, e il suo mercatino natalizio è un’occasione per scoprire il suo fascino anche in inverno. Il mercatino si chiama “Weihnachtsmarkt”, e si ispira alla tradizione tedesca. Si svolge dal 30 novembre al 20 dicembre in piazza Santa Croce, di fronte alla splendida basilica. Qui potete trovare oltre 50 bancarelle che vendono prodotti tipici della Germania, come le salsicce, i crauti, i dolci, le birre, i formaggi, i canditi e le decorazioni natalizie. Potete anche assistere a concerti, spettacoli e animazioni per bambini.

Napoli

Napoli è una città vivace e colorata, famosa per la sua tradizione presepiale. Il suo mercatino natalizio più famoso è quello di San Gregorio Armeno, una strada del centro storico dove si concentrano le botteghe degli artigiani che realizzano i presepi. Qui potete ammirare le statuine di ogni forma e dimensione, che rappresentano personaggi sacri e profani, storici e contemporanei, locali e internazionali. Potete anche acquistare i pezzi per il vostro presepe, o semplicemente godervi l’atmosfera festosa e popolare.

Aosta

Aosta è la capitale della Valle d’Aosta, una regione alpina che conserva una forte identità culturale e linguistica. Il suo mercatino natalizio si chiama “Marché Vert Noël”, e si svolge dal 29 novembre al 6 gennaio nel cuore del centro storico, circondato dalle antiche mura romane. Qui potete trovare circa 40 espositori che offrono prodotti tipici della zona, come il formaggio fontina, il prosciutto crudo, il pane nero, il miele, le confetture, le erbe aromatiche, i vini, le birre, i liquori, i dolci, i saponi, i profumi, i tessuti, i legni e i metalli. Potete anche assistere a spettacoli musicali, teatrali e circensi.

Verona

Verona è una città romantica e poetica, nota per la sua storia d’amore tra Romeo e Giulietta. Il suo mercatino natalizio si chiama “Nuremberg Christmas Market”, e si ispira alla tradizione bavarese. Si svolge dal 22 novembre al 26 dicembre in piazza dei Signori, una delle più belle e suggestive della città. Qui potete trovare oltre 80 bancarelle che vendono prodotti tipici della Germania, come le salsicce, i crauti, i dolci, le birre, i formaggi, i canditi e le decorazioni natalizie. Potete anche ammirare il grande albero di Natale, il presepe e la stella cometa.

Bologna

Bologna è una città ricca di cultura e di sapori, famosa per la sua cucina e per la sua università. Il suo mercatino natalizio si chiama “Fiera di Santa Lucia”, e si svolge dal 20 novembre al 26 dicembre nella chiesa dei Servi, una delle più antiche e importanti della città. Qui potete trovare circa 100 espositori che offrono prodotti tipici della zona, come il torrone, i cioccolatini, i biscotti, i dolci, i salumi, i formaggi, i vini, i liquori, i saponi, i profumi, i tessuti, i legni e i metalli. Potete anche acquistare i regali per il vostro Natale, o semplicemente passeggiare tra le bancarelle e le luminarie.

Roma

Roma è la capitale d’Italia, e il suo mercatino natalizio più famoso è quello di Piazza Navona, una delle più belle e monumentali della città. Il mercatino si svolge dal 8 dicembre al 6 gennaio, e offre una varietà di prodotti artigianali, gastronomici, decorativi e regalistici. Qui potete trovare le statuine per il presepe, le calze della Befana, i dolci, i torroni, le caramelle, i giocattoli, i libri, i dischi, i quadri, i gioielli, i fiori, le candele e le palline di Natale. Potete anche divertirvi con le giostre, i caroselli, i pupazzi, i trampolieri, i clown e i musicisti.

Ci sono tanti altri mercati in giro per l’Italia da visitare, Italia non solo pasta  ma anche mercatini Natalizi.