Se sognate di toccare il cielo con un dito, di ammirare il panorama mozzafiato del Monte Bianco e di vivere un’esperienza unica e indimenticabile, non potete perdervi la Skyway Monte Bianco, la funivia che vi porta a 3.466 metri di altezza, nel cuore del ghiacciaio più famoso d’Europa.
La Skyway Monte Bianco è una delle più grandi opere ingegneristiche mai realizzate nella storia dell’uomo, frutto del genio e della passione di un’azienda e di maestranze italiane, che hanno saputo superare le sfide fisiche e tecnologiche di un progetto ambizioso e innovativo.
In questo articolo vi raccontiamo cosa fare e cosa vedere quando visitate la Skyway Monte Bianco, l’ottava meraviglia del mondo.
Come funziona la Skyway Monte Bianco
La Skyway Monte Bianco è composta da tre stazioni: Courmayeur, Pavillon e Punta Helbronner.
La partenza avviene da Courmayeur, a circa 1.500 metri di quota, dove si acquista il biglietto (55 euro) e si sale sulla funivia, che ruota a 360 gradi su se stessa, offrendo una vista panoramica sul paesaggio circostante.
Il primo tratto dura circa 10 minuti e porta alla stazione intermedia di Pavillon, a 2.173 metri, dove si può scendere e visitare le attrazioni presenti, oppure proseguire direttamente verso la stazione finale di Punta Helbronner, a 3.466 metri.
Il secondo tratto dura circa 15 minuti e porta alla stazione più alta, dove si può godere di una vista spettacolare sul Monte Bianco e sulle altre vette alpine, come il Cervino, il Monte Rosa e il Gran Paradiso.
Le funivie partono ogni 15 minuti e sono aperte tutti i giorni, con orari che variano a seconda della stagione. Per maggiori informazioni, potete consultare il sito ufficiale.
Cosa fare e cosa vedere alla Skyway Monte Bianco
La Skyway Monte Bianco non è solo una funivia, ma un’esperienza a tutto tondo, che coinvolge tutti i sensi e offre diverse opportunità di divertimento, cultura, sport e relax. Ecco alcune delle cose da fare e da vedere quando visitate la Skyway Monte Bianco:
Terrazza panoramica
La terrazza panoramica è il punto più alto della Skyway Monte Bianco, situata a 3.466 metri di quota, sulla stazione di Punta Helbronner. Da qui si può ammirare una vista a 360 gradi sul Monte Bianco e sulle altre montagne circostanti, con un effetto “sospesi nel vuoto” che vi farà sentire vicini al cielo.
La terrazza è accessibile sia dall’interno che dall’esterno della stazione, ed è dotata di pannelli informativi che illustrano le caratteristiche geologiche e storiche del territorio. Inoltre, è possibile accedere alla terrazza sul ghiacciaio, una passerella di vetro che si affaccia direttamente sul ghiacciaio del Gigante, dove si può camminare e toccare la neve.
Escursione in ghiacciaio
Per gli amanti dell’avventura e della natura, la Skyway Monte Bianco offre la possibilità di fare un’escursione guidata in ghiacciaio, partendo dalla stazione di Punta Helbronner e raggiungendo la stazione di Aiguille du Midi, in Francia, attraverso il tunnel del Monte Bianco.
L’escursione dura circa 4 ore e mezza e richiede un’adeguata attrezzatura e preparazione fisica, oltre che la presenza di una guida alpina qualificata. Durante il percorso, si possono ammirare le meraviglie del ghiacciaio, come crepacci, seracchi, grotte di ghiaccio e laghetti, e si possono incontrare animali selvatici, come stambecchi, camosci e marmotte.
L’escursione è disponibile da giugno a settembre, con partenze giornaliere, e ha un costo di 100 euro a persona, comprensivo di biglietto di andata e ritorno per la funivia e di guida alpina. Per maggiori informazioni e prenotazioni, potete contattare il numero 0165 89196.
Pranzo con vista sul Monte Bianco
Se volete gustare i sapori della cucina locale, con una vista mozzafiato sul Monte Bianco, potete scegliere tra due ristoranti situati nelle stazioni della Skyway Monte Bianco: il Pavillon du Mont Fréty e il Bistrot des Glaciers.
Il Pavillon du Mont Fréty si trova nella stazione intermedia di Pavillon, a 2.173 metri, ed è un ristorante elegante e raffinato, che propone piatti tipici della tradizione valdostana e piemontese, con prodotti di qualità e di stagione. Il ristorante dispone di una sala interna e di una terrazza esterna, dove si può pranzare all’aperto con una vista spettacolare sul Monte Bianco e sulla Val Veny.
Il Bistrot des Glaciers si trova nella stazione finale di Punta Helbronner, a 3.466 metri, ed è un ristorante informale e accogliente, che offre piatti semplici e gustosi, come zuppe, insalate, panini, dolci e bevande calde e fredde. Il ristorante ha una sala interna e una terrazza esterna, dove si può mangiare in un’atmosfera unica e suggestiva, circondati dal ghiacciaio e dalle vette alpine.
Solarium sulla Val Veny
Se volete rilassarvi e prendere il sole, potete approfittare del solarium situato nella stazione intermedia di Pavillon, a 2.173 metri. Si tratta di una zona attrezzata con sdraio, ombrelloni e docce, dove si può godere del calore del sole e della freschezza dell’aria, con una vista panoramica sulla Val Veny e sul Monte Bianco.
Il solarium è aperto da giugno a settembre, con ingresso gratuito, e offre anche un servizio di bar e snack, per una pausa rinfrescante e golosa.
Giardino botanico
Se siete appassionati di flora alpina, potete visitare il giardino botanico situato nella stazione intermedia di Pavillon, a 2.173 metri. Si tratta di un giardino di circa 1.000 metri quadrati, dove sono coltivate oltre 900 specie di piante alpine, provenienti da diverse zone del mondo.
Il giardino botanico è aperto da giugno a settembre, con ingresso gratuito, e offre anche una mostra permanente dedicata alla storia e alla cultura della Valdigne, la valle dove si trova Courmayeur e la Skyway Monte Bianco.
Conclusioni
La Skyway Monte Bianco è una delle attrazioni più belle e imperdibili della Valle d’Aosta, che vi permette di vivere un’esperienza unica e indimenticabile, a contatto con la natura e con la storia del Monte Bianco.
Che siate amanti dello sport, della cultura, del relax o della gastronomia, la Skyway Monte Bianco ha qualcosa da offrirvi, con diverse attività e attrazioni per tutti i gusti e per tutte le età.
Non perdete l’occasione di visitare la Skyway Monte Bianco, l’ottava meraviglia del mondo, e di toccare il cielo con un dito.